HOME
SCOLIOSI CONGENITA
Definizione ed Ezipatogenesi
Note di embriologia
Classificazione
Difetti di formazione vertebrale
Difetti di segmentazione vertebrale (BARRE)
Difetti di saldatura
Valutazione Clinica
Valutazione Radiografica
Evolutività e Prognosi
Trattamento
SCOLIOSI NEUROMUSCOLARI
Scoliosi Neuropatica
Scoliosi Miopatica
SCOLIOSI DA NEROFIBROMATOSI
SCOLIOSI DA DISORDINI MESENCHIMALI
SCOLIOSI DA TRAUMA
SCOLIOSI DA CONTRATTURE EXTRASPINALI
SCOLIOSI DA OSTEOCONDRO-
DISTROFIA
SCOLIOSI SECONDARIA A SPONDILOLISTESI
SCOLIOSI DA ALTERAZIONI METABOLICHE
SCOLIOSI DA TUMORI DELLA COLONNA VERTEBRALE
SCOLIOSI DA ALTRE MALATTIE
IL GIBBO NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI
Bibliografia
Download
Chi sono
Contatti
Link
Condizioni d'uso
Fig 1  Il rachide ruota attorno all’asse longitudinale e alla rotazione si associa la torsione delle singole vertebre ; come conseguenza si ha:spostamento dei corpi vertebrali verso il lato convesso della curva, spostamento dei processi spinosi verso il lato concavo della curva, il gibbo costale
eXTReMe Tracker
 Aggiungi un sito nella directory
www.chirurgia-estetica-plastica.com

SCOLIOSI CONGENITA

Definizione

Deformità del rachide secondaria ad anomalie delle vertebre non adeguatamente formatesi nelle prime settimane dello sviluppo embrionario, ancor prima che la madre fosse consapevole di essere in stato interessante.

Eziopatogenesi
Le deformità vertebrali, hanno assunto una precisa e approfondita interpretazione clinica in seguito alla scoperta di Röntgen dei raggi X. seguendo un ben prevedibile decorso patogenetico, basato primariamente sulle conoscenze della genesi della colonna vertebrale nel periodo embrionario.
Ricordiamo a questo punto, in maniera sintetica, la morfogenesi della colonna vertebrale. È utile, pertanto, riprendere alcune reminescenze di embriologia.

Note di embriologia
Lo sviluppo embrio-fetale si realizza attraverso una serie di tappe fondamentali rappresentate dalla fecondazione, dalle successive divisioni mitotiche dello “zigote”, dall’impianto e dai processi di moltiplicazione, differenziazione e maturazione cellulare che comportano l’evoluzione morfologica e funzionale dei vari organi e apparati.

La “fecondazione” consiste nella penetrazione di uno spermatozoo all’interno della cellula uovo e nella fusione dei nuclei maschile e femminile: si viene così a formare una nuova cellula, lo “zigote”, che contiene le potenzialità progettuali del nuovo essere umano (tale fenomeno avviene nel 3° esterno della tuba) (Fig. 1). Nei giorni successivi lo zigote, migrando verso la cavità uterina, subisce una serie di divisioni cellulari, non accompagnate da aumento di volume (segmentazione), fino a raggiungere lo stadio di “morula” e poi di “blastocisti”, con impianto nell’endometrio uterino (verso la fine della 1a settimana dalla fecondazione).
Fig 1 – Fecondazione.

Fig 1 – Fecondazione.

Una volta avvenuto l’impianto, ha inizio la differenziazione embrionaria attraverso la formazione di tre distinti “foglietti germinativi” (endoderma, ectoderma e mesoderma) (Fig. 2) dai quali derivano, in varie successioni, tutti i tessuti e gli organi dell’embrione; nelle prime fasi di sviluppo le cellule sono simili le une alle altre e dotate di totipotenzialità evolutiva; successivamente, con la realizzazione di complessi fenomeni di induzione reciproca tra tessuti adiacenti, cominciano a differenziarsi e a trasformarsi in cellule morfologicamente e funzionalmente diverse capaci di riprodursi mantenendo la differenziazione. I complessi fenomeni “induttivi o organizzativi” possono agire in più modi: o attraverso la produzione di particolari sostanze diffusibili, o per mezzo di materiali intercellulari attivi in senso morfogenetico o, infine, per diretto contatto tra cellule.
Fig. 2 – I tre foglietti embrionari.

 

 

 

 

Fig. 2 – I tre foglietti embrionari.


Il primo di questi induttori detto “centro organizzativo primario” è, nell’embrione umano, la linea primitiva con il Nodo di Hensen (situato sulla superficie dell’embrione) che determina la formazione dei sistemi assili del corpo e dei primi abbozzi tubulari degli organi (notocorda, tubo neurale, somiti, tubo intestinale, ecc.) (Fig. 3). Una volta realizzati i piani di base dello sviluppo embrionario, una serie di ulteriori organizzatori secondari fa in modo che lo sviluppo successivo si esprima in modo sincrono ed armonico in ognuno degli organi abbozzati.
Fig. 3 – Abbozzo dello scheletro assile Fig. 3 – Abbozzo dello scheletro assile.Il primo abbozzo dello scheletro assile ha inizio dalla evoluzione e migrazione dello sclerotomo verso la notocorda che si presenta come un cilindro pieno, flessibile situato lungo l’asse longitudinale del corpo al disotto del tubo neurale.

Dei tre foglietti germinativi, in stretto collegamento con la patologia della scoliosi genetica, seguiremo in particolare il “mesoderma” da cui origina e si sviluppa la colonna vertebrale. A partire dal 19° giorno di vita intrauterina il mesoderma si organizza in segmenti metamerici detti “somiti” che si dispongono a lato del canale neurale e della notocorda. Ciascun somite presenta tre territori cellulari con caratteristiche citologiche ed evoluzione differenti: il “miotomo” posto medialmente, il “dermotomo” posto dorsalmente e lo “sclerotomo” situato ventro-caudalmente.

Lo sclerotomo evolve ulteriormente migrando verso la notocorda con direzione ventro mediale costituendo il momento fondamentale della formazione dell’abbozzo vertebrale (Fig. 4).
Fig. 4 – Lo scheletro a 5 settimane. Fig. 4 – Lo scheletro a 5 settimane.

Da questo momento l’organogenesi della colonna vertebrale procede attraverso tre fasi (parzialmente sovrapposte tra loro dal punto di vista temporale) dette:

  • Fase membranosa

  • Fase cartilaginea

  • Fase ossea

Delle tre fasi, quella membranosa è fondamentale per un corretto sviluppo del rachide: a tutt’oggi è la fase più discussa e studiata ai fini di una migliore comprensione dei meccanismi malformativi che in questa epoca di sviluppo condizionano la corretta formazione dello scheletro assile.

Procedendo il processo di differenziazione istologica dell’abbozzo, formatosi per la migrazione dello sclerotomo intorno alla notocorda (fase membranosa), si ha al 2° mese di vita embrionaria, la trasformazione delle cellule mesenchimali in punti di sostanza cartilaginea alternati a punti che conservano il loro aspetto indifferenziato: si iniziano a formare segmenti cartilaginei (corpi vertebrali) che si alternano a zone indifferenziate (che in futuro daranno luogo ai dischi e ai legamenti intervertebrali).

Successivamente i corpi vertebrali cartilaginei regrediranno, scomparendo quando inizierà il processo di ossificazione di tipo encondrale (verso la fine del 2° mese) (Tab. 7).

In conclusione:

  • La fase membranosa: Inizia intorno al 22° giorno di vita embrionaria e termina al 50°-60° giorno.

  • La fase cartilaginea: Si estende dal 40° all’80° giorno circa.

  • La fase ossea: Prende avvio verso il 60° giorno e prosegue per tutta la durata della vita fetale proseguendo nella vita post-natale come ossificazione secondaria fino a 20- 25 anni.

Tabella 7 – Cronologia della organogenesi della colonna vertebrale

Epoca prenatale  
Comparsa del canale cordale
15° giorno
Notocorda
21° giorno
Formazione del canale neurale
18°-24° giorno
Formazione dei somiti
19°-32° giorno
Inizio della proliferazione degli sclerotomi verso la notocorda
22° giorno

Risegmentazione sclerotomale e comparsa dei primi abbozzi vertebrali membranosi

28°-30° giorno
Comparsa dei primi centri di condrificazione
40° giorno

Formazione dei legamenti vertebrali e condrificazione deiprocessi articolari

40°-50° giorno
Comparsa dei primi centri di ossificazione vertebrale
56°-60° giorno

Inizio della ossificazione delle cartilagini di Schmorl ed
estensione dei centri primari di ossificazione a tutte le vertebre (tranne le coccigee)

6° mese
Epoca post-natale  
Fusione dorsale dei centri primari degli archi
1-7 anni
Comparsa dei centri secondari di ossificazione negli anelli marginali
8-11 anni
Comparsa dei centri secondari nelle apofisi vertebrali entro
18° anno

Fusione dei centri secondari degli anelli marginali con i centriprimari del corpo

15-20 anni

Fusione dei centri secondari delle apofisi con i centri primari del corpo e degli archi

18-25 anni


In merito a quanto già detto, dai processi di formazione e susseguente differenziazione degli sclerotomi in vertebre definitive, non è raro che vertebre non segmentate si fondano asimmetricamente tra loro (sinostosi a barre), o che una mezza vertebra venga a mancare (emivertebra) e non di rado il numero delle vertebre aumenti o diminuisca o che vi sia la mancata fusione degli archi vertebrali (spina bifida).

Nella eziopatogenesi delle deformità congenite ci sono alterazioni genetiche?

La letteratura medica è ricca di risultati che confermano una familiarità positiva: ma altrettanti lavori escludono ogni riferimento al carattere familiare. In un vasto studio su pazienti con scoliosi congenita, Winter et al. hanno trovato rari casi ereditari: più facilmente ereditarie sono le anomalie lombari complesse come pure le anomalie multiple specialmente con multiple sinostosi costali. Nelle famiglie consanguinee le anomalie singole di solito non sono ereditarie.

vai alla pagina precedente
vai alla pagina successiva

IL GIBBO NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI - LE SCOLIOSI SECONDARIE
Dott. Guglielmo Felici, Dott. Alberto Lusso